La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Progetto “I nostri quartieri: Tor Marancia, racconti di ieri e di oggi”

Progetto “I nostri quartieri: Tor Marancia, racconti di ieri e di oggi”.

Nella giornata di ieri è stato avviato il Progetto “I nostri quartieri: Tor Marancia, racconti di ieri e di oggi”. A seguito delle precedenti iniziative avviate nell’ambito del Laboratorio di solidarietà intergenerazionale recentemente promosso dall’ASP Istituto Romano di San Michele, il Progetto è stato elaborato con l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale – Liceo Artistico Caravaggio ed intende garantire continuità alle azioni di contrasto all’isolamento e alla marginalizzazione degli anziani, favorendo occasioni di incontro per lo sviluppo di relazioni e legami che possano, al contempo, potenziare lo sviluppo del senso di responsabilità sociale e civile da parte dei giovani. Tra i soggetti fruitori dell’iniziativa troviamo: gli anziani ospiti della Casa di Riposo e della RSA dell’ASP San Michele, gli studenti del Liceo Artistico Caravaggio e gli iscritti al Centro Anziani “S. Michele” interessati a partecipare.

Il Progetto ricorre all’attivazione dei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) e, in particolare, del Service Learning (SL), proposta pedagogica, metodologica e didattica che consente allo studente di apprendere attraverso il servizio alla comunità, di effettuare attività di ricerca volta all’azione solidale attraverso la collaborazione con le istituzioni e la realizzazione di esperienze di cittadinanza attiva.

L’iniziativa proposta verrà sviluppata mediante il personale racconto intergenerazionale: giovani e anziani porteranno la propria narrazione del quartiere di Tor Marancia mediante l’esplicitazione di vissuti personali. L’incontro tra le storie del passato e del presente, infine, contribuirà alla realizzazione di un video/libro digitale all’interno del quale si racconteranno le varie storie; queste verranno corredate da contenuti audio visivi che possano rappresentare al meglio lo ieri e l’oggi anche da un punto di vista espressivo-figurativo e non soltanto narrativo.

Con l’avvio del progetto, inoltre, gli studenti del Liceo Artistico Caravaggio hanno avuto l’occasione di vistare il Museo Diffuso del San Michele.

Allegati