La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO – 28 e 29 settembre 2023

L’ASP – Istituto Romano di San Michele, in occasione delle celebrazioni per la festività in onore di San Michele Arcangelo, ha il piacere di invitarvi presso la sede istituzionale sita in Piazzale Antonio Tosti n. 4, come da programma allegato.

È una data particolarmente significativa per la storia dell’Istituto, a cui le persone anziane che ospitiamo presso le nostre strutture, i loro familiari e la comunità del territorio tengono molto.

La festa di San Michele Arcangelo rappresenta l’occasione per riunirsi e condividere insieme le ambiziose sfide che attendono l’ASP, sapendo di poter contare sull’apporto delle istituzioni, delle associazioni e di tutte quelle persone che ogni giorno si dedicano con cura a prestare assistenza agli anziani e alle fasce di popolazione più deboli.

Il Programma

 

GIOVEDÌ 28 SETTEMBREAspettando la Festa di San Michele

Quest’anno i festeggiamenti inizieranno a partire da giovedì 28 settembre con il concerto organizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. A partire dalle ore 20:00, circa 40 elementi di Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma eseguiranno un concerto sulle musiche di Antonio Vivaldi presso la Chiesa di San Michele Arcangelo. I tre brani in programma verranno eseguiti dall’Orchestra con i solisti Vincenzo Bolognese (violino) e Antonio Pergolizzi (continuo), diretti da Luca Quintavalle. Il finale prevede il celeberrimo “Gloria” per soli, coro e orchestra, interpretato anche dal Coro con le soliste Marianna Mappa (soprano) e Irene Savignano (mezzosoprano). L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

IL CONCERTO

– A. Vivaldi, Concerto in mi minore “Il favorito” RV 277 per violino, archi e continuo

– A. Vivaldi, Concerto per la Solennità di S. Lorenzo RV 286, per violino archi e continuo

– A. Vivaldi, Gloria, per soli, coro e orchestra RV 589

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Luca Quintavalle – direttore

Ciro Visco – maestro del coro

Vincenzo Bolognese, violino solista

Marianna Mappa – soprano

Irene Savignano – mezzosoprano

Antonio Pergolizzi – continuo

 

VENERDÌ 29 SETTEMBREFesta di San Michele Arcangelo

Il giorno successivo, venerdì 29 settembre, le celebrazioni per la Festa di San Michele Arcangelo proseguiranno nell’arco dell’intera giornata con una serie di attività dedicate agli anziani e alla comunità del territorio. Per l’occasione, inoltre, vi sarà l’apertura straordinaria della mostra “Museo Diffuso del San Michele”.

Mostra “Museo diffuso del San Michele”

Venerdì 29 settembre, dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, sarà possibile visitare il percorso espositivo. Accompagnati dal prof. Tommaso Strinati, curatore della collezione d’arte antica e moderna, e dalla dott.ssa Anna Budkova, curatrice e collaboratrice dell’Istituto, i visitatori potranno osservare dipinti e sculture dal Seicento al Novecento.  Le visite hanno la durata di un’ora circa, l’ingresso alla mostra è gratuito, la prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni “Museo Diffuso del San Michele”

Ingresso gratuito, prenotazioni obbligatorie

Venerdì 29 settembre 2023 | ᴠɪsɪᴛᴇ ɢᴜɪᴅᴀᴛᴇ ᴏɢɴɪ ᴏʀᴀ ᴅᴀʟʟᴇ 11:00 ᴀʟʟᴇ 13:00 e ᴅᴀʟʟᴇ 14.30 ᴀʟʟᴇ 18:30

ɪɴꜰᴏ: 🌐 www.irsm.it

ᴘʀᴇɴᴏᴛᴀᴢɪᴏɴɪ: 📩 museodiffuso@irsm.it | 📞 06.51858213