La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Allegati

articoli correlati

Condividi questo articolo

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

PROGETTO “CIAK…SI GIRA!” – Piazza Navona e il Pantheon

Una passeggiata nel cuore della Roma popolare, tra Piazza Navona e il Pantheon.

Gli ospiti del San Michele hanno scoperto i segreti e le origini di Piazza Navona, il cui nome deriva dagli Agones, i giochi atletici dell’antica Grecia, amati a tal punto dall’imperatore Domiziano che proprio qui vi fece costruire lo Stadio. Oggi la piazza è abbellita dalle fontane, quella dei 4 fiumi del Bernini, che per ottenere l’incarico realizzò un modellino argenteo in scala donandolo a Donna Olimpia, cognata del Papa.

Piazza Navona ha ospitato anche bellissimi set cinematografici: come la casa di Romolo e Salvatore in “Poveri ma belli” e l’attico di Sophia Loren in “Ieri, oggi, domani”.

La passeggiata è poi proseguita al Pantheon, costruzione del II sec D.C. edificata dall’imperatore Adriano a copia esatta della prima versione di Agrippa e dedicata a tutti gli dèi presenti, passati e futuri. Trasformata nel 608 in Basilica cristiana, oggi ospita le tombe di Raffaello e dei re d’Italia.

Gli ospiti del San Michele hanno anche avuto modo di scoprire l’origine del famoso detto del “giro di Peppe”. Quando morì Vittorio Emanuele II di Savoia, infatti, fu organizzato un corteo funebre che fece due giri intorno alla piazza del Pantheon per salutare il defunto. In quell’occasione Giuseppe Garibaldi, non essendo a conoscenza di quanto stesse accadendo, si unì al corteo facendo anche lui due giri della piazza, mentre sarebbe potuto restare insieme alle altre autorità davanti all’entrata.

Allegati