La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Unendo Generazioni: Il Progetto Archivio Grafico Naturale al San Michele

L’Istituto San Michele ha recentemente lanciato un’iniziativa rivoluzionaria, il progetto “Archivio Grafico Naturale”, che coinvolge i bambini dell’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino e gli ospiti dell’ASP Istituto Romano di San Michele. Questo progetto unico si concentra sulla collaborazione intergenerazionale attraverso l’arte e la storia, utilizzando le incisioni dal “Libro delle favole di Giorgio Fossati”.

Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Storico

Il progetto non è solo un’attività creativa, ma anche un’occasione per valorizzare e promuovere il patrimonio storico dell’Istituto. Attraverso l’esplorazione delle incisioni antiche, i partecipanti non solo apprendono tecniche artistiche, ma si immergono anche nelle storie che hanno modellato la loro cultura.

Fasi del Progetto Archivio Grafico Naturale al San Michele

Introduzione alle Incisioni: I partecipanti apprendono cos’è un’incisione e la sua importanza storica e artistica.

Attività Pratica: I bambini e gli anziani collaborano per colorare e completare ingrandimenti di incisioni, promuovendo sia la creatività che le abilità motorie fini.

Esplorazione Creativa: Utilizzando grandi riproduzioni, i partecipanti tracciano e reinterpretano le incisioni, incoraggiati a esprimere la loro creatività personale.

Creazione Libera: L’ultima fase vede i partecipanti realizzare a mano libera elementi della natura, culminando nella creazione di un paesaggio o dettaglio naturale.

Obiettivo Finale:

Il culmine del progetto sarà una mostra interna all’Istituto San Michele, dove verranno esposte le opere create dai partecipanti. Questa mostra non solo metterà in luce le capacità artistiche sviluppate, ma anche l’importanza dello scambio culturale e generazionale.

Il progetto “Archivio Grafico Naturale” rappresenta un esempio eccellente di come l’arte possa funzionare come ponte tra le generazioni, offrendo opportunità educative e di socializzazione mentre si valorizza il patrimonio culturale. È un chiaro esempio di come le istituzioni possano contribuire attivamente alla comunità, favorendo un dialogo costruttivo tra giovani e anziani.

Allegati