La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Allegati

articoli correlati

Condividi questo articolo

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Evento formativo in materia di trasparenza e anticorruzione – 11 giugno 2024 (ASP San Michele)

Un processo virtuoso per un miglioramento continuo

L’ASP Istituto Romano di San Michele, già in possesso della certificazione di qualità UNI-EN-ISO 9001:2015, ha deciso altresì di implementare un sistema gestionale virtuoso in materia di anticorruzione che rispetti le normative tecniche internazionali ISO 37001 e risulti idoneo ad ottenere la relativa certificazione. L’applicazione di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione UNI ISO 37001:2016, infatti, ha come finalità quella di contribuire attivamente alla lotta alla corruzione e alla creazione di una cultura fondata sull’integrità, la trasparenza, l’onestà e il rispetto delle leggi. L’adozione di tale sistema rappresenta un investimento in termini di legalità poiché contribuisce attivamente al controllo dei rischi di corruzione dell’organizzazione, favorendo altresì la diffusione di un clima e di una cultura aziendale ostili al fenomeno della corruzione, elementi necessari affinché un sistema di controllo o prevenzione risulti davvero efficace.

La corruzione spesso e volentieri può essere ricondotta a un problema di tipo culturale, derivante dalla mancata/scarsa conoscenza delle regole di comportamento; pertanto al fine di incidere positivamente su tali fattori è utile mettere in pratica iniziative di sensibilizzazione e di promozione dell’etica, analizzare i comportamenti da tenere in determinate situazioni per valutarne il rischio corruttivo in cui si può incorrere durante la normale attività lavorativa. Attraverso il coinvolgimento e il confronto con i diversi stakeholders, è infatti possibile individuare con più facilità quell’insieme di comportamenti che possono favorire l’emergere di criticità in ambito corruttivo; la mancanza di un adeguato coinvolgimento e di un’effettiva comunicazione nei confronti dei soggetti interni/esterni renderebbe di fatto l’intero sistema autoreferenziale e incapace di produrre efficaci strategie di prevenzione della corruzione. Per tale motivo risulta fondamentale monitorare l’attuazione di tali misure e garantire una maggiore consapevolezza e collaborazione tra le istituzioni e la società civile per ottenere risultati concreti nella lotta alla corruzione.

L’evento formativo

In quest’ottica l’ASP San Michele ha deciso di proporre un’occasione di approfondimento formativo e di confronto dedicata ai temi della trasparenza e dell’anticorruzione che si terrà martedì 11 giugno 2024 presso la sede istituzionale dell’ASP. L’evento formativo dal titolo L’attuazione della normativa in materia di etica, anticorruzione e trasparenza amministrativa sarà tenuto dal Prof. Santo Fabiano e si svolgerà presso i Saloni Giuliani (ingresso in Piazzale Antonio Tosti n. 4) dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Tale iniziativa rappresenterà un momento di ascolto e confronto con quanti quotidianamente si trovano a svolgere un ruolo delicato e fondamentale per la prevenzione della corruzione e un’occasione di condivisione di best practice e di esperienze per favorire lo sviluppo di una cultura amministrativa orientata all’accessibilità totale, all’integrità e alla legalità.

Clicca qui per il programma

La partecipazione all’evento formativo dal titolo “L’attuazione della normativa in materia di etica, anticorruzione e trasparenza amministrativa” darà diritto all’acquisizione del relativo attestato di partecipazione, previa comunicazione della propria partecipazione alla segreteria del corso da comunicare entro il 7/6/2024 al numero 06/51858222 o tramite e-mail a info@irsm.it.

Allegati