La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Allegati

articoli correlati

Condividi questo articolo

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

La Storia dell’Assistenza e il Concetto di Altruismo

Origini e Sviluppo dell’Assistenza Sociale

L’assistenza sociale rappresenta una pietra miliare nel processo di civiltà di un popolo, evidenziando il livello di umanità e solidarietà di una società. Fin dai tempi dell’antica Grecia, figure come Solone e Pericle avevano già introdotto forme di supporto per gli infermi e i poveri. Questo sistema di assistenza pubblica includeva aiuti per gli inabili al lavoro e per i figli delle vittime di guerra. Leggi di più cliccando qui.

Assistenza e Potere: Un Rapporto Complesso

Nonostante gli ideali nobili, l’assistenza ha spesso avuto una connotazione pragmatica. Durante l’epoca della monarchia assoluta in Francia, per esempio, gli ospizi venivano utilizzati per internare i mendicanti e mantenere l’ordine pubblico. Un esempio notevole è l’ospizio della Salpêtrière a Parigi, istituito per “ripulire le strade” dai mendicanti.

Dall’Assistenza Religiosa alla Solidarietà Laica

L’evoluzione del concetto di assistenza ha visto una svolta significativa con l’avvento delle ideologie illuministiche e dei principi della Rivoluzione Francese. Questi movimenti hanno spostato l’attenzione dalla carità religiosa, legata a una visione ultraterrena, alla solidarietà laica, basata sull’uguaglianza e sul diritto universale all’assistenza.

Il Ruolo dello Stato nella Filantropia

Nel periodo dell’illuminismo, si è diffusa la convinzione che l’assistenza dovesse essere un dovere dello Stato. Pensatori come Montesquieu hanno anticipato questa visione, che ha portato alla laicizzazione delle istituzioni benefiche. Eventi chiave includono la soppressione dell’autonomia dei luoghi pii in Austria nel 1767 e la legge Le Chapelier in Francia nel 1791, che hanno segnato l’inizio di un maggiore controllo statale sulle attività benefiche e educative.

Altruismo: Cosa Significa Aiutare Gli Altri?

L’altruismo è l’atto di preoccuparsi disinteressatamente del benessere degli altri, spesso a scapito del proprio interesse personale. Nel contesto dell’assistenza sociale, l’altruismo si manifesta attraverso atti di generosità e impegno per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili.

Conclusioni: Verso un Futuro di Assistenza Integrata

La storia dell’assistenza è un chiaro indicatore di come le società abbiano progressivamente riconosciuto l’importanza di supportare i propri membri più deboli. La transizione da un modello di assistenza basato su motivazioni religiose o di mantenimento dell’ordine a uno incentrato sull’equità e l’inclusione riflette una maturazione sociale e politica. Oggi, il concetto di assistenza continua a evolversi, cercando di bilanciare efficacia e equità, in un mondo che cambia rapidamente.

Questa panoramica storica dimostra che l’altruismo non è solo un ideale morale, ma una pratica essenziale che può definire il tessuto di una società.

Allegati