La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Promuovere l’Invecchiamento Attivo con il Progetto “FATE-ce LARGO” al San Michele

Nel cuore della Città Eterna, l’Istituto San Michele ha lanciato una iniziativa rivoluzionaria chiamata “FATE-ce LARGO”, un progetto che mira a valorizzare l’invecchiamento attivo attraverso l’arte, la memoria e la musica. Questo programma unico, che vede la partecipazione della rinomata poetessa e cantautrice Giulia Anania, offre ai suoi ospiti l’opportunità di esplorare Roma in modi mai immaginati.

Un Viaggio Attraverso la Memoria e la Musica

Il progetto “FATE-ce LARGO” è una celebrazione della vita e della storia di Roma, condotta attraverso passeggiate artistiche e laboratori che fondono memoria e canzone. Queste attività sono progettate non solo per stimolare mentalmente gli anziani, ma anche per incoraggiarli a partecipare attivamente alla comunità e migliorare la loro qualità di vita.

Durante le passeggiate, gli ospiti dell’Istituto possono rivivere i ricordi della loro giovinezza, mentre camminano per le piazze del centro storico, esplorano i quartieri popolari e ammirano le antiche rovine. Giulia Anania, con la sua arte poetica e musicale, cerca di riscoprire una Roma nascosta, ancora viva nella memoria di chi l’ha vissuta.

L’Impatto di “FATE-ce LARGO” sulla Qualità della Vita

Il progetto non è solo un’occasione per passeggiare e ricordare, ma è un vero e proprio intervento per migliorare la salute, la partecipazione sociale e la sicurezza degli anziani. Le attività sono accuratamente pianificate per essere accessibili e sicure, garantendo che ogni partecipante possa godere pienamente dell’esperienza senza rischi.

La figura di Gabriella Ferri, icona della musica romana, viene evocata come guida spirituale del progetto, ispirando gli anziani a riconnettersi con le radici culturali della loro città. Il progetto prevede anche la partecipazione di altre illustri figure che hanno segnato la storia culturale di Roma, offrendo una narrazione ricca e inclusiva.

Documentare il Viaggio

Uno degli aspetti più entusiasmanti di “FATE-ce LARGO” è la creazione di un documentario finale. Questo film catturerà i momenti salienti del progetto, documentando le esperienze degli anziani mentre esplorano, ricordano e cantano. Il documentario servirà non solo come ricordo di queste preziose esperienze, ma anche come strumento per sensibilizzare sulla importanza dell’invecchiamento attivo.

Attraverso iniziative come “FATE-ce LARGO”, l’Istituto San Michele dimostra il suo impegno costante nell’arricchire la vita dei suoi ospiti, promuovendo un invecchiamento attivo che è tanto gioioso quanto significativo.

Allegati