La più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Volontariato all’Istituto Romano di San Michele: Un Punto di Riferimento nella Comunità

L’Istituto Romano di San Michele non è solamente una delle principali Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, ma rappresenta anche un cuore pulsante di attività volontarie vitali per la comunità. La funzione di questa istituzione va ben oltre la mera assistenza, trasformandosi in un punto di riferimento essenziale per il sostegno sociale e culturale nella capitale.

Centralità del Volontariato nel Sostegno Comunitario

Il volontariato presso l’Istituto Romano di San Michele si manifesta in molteplici forme, tutte fondamentali per il benessere degli anziani e per il tessuto sociale del Municipio VIII. Le attività di volontariato non solo aiutano a migliorare la qualità della vita degli anziani ospiti nelle strutture residenziali, ma anche a rafforzare il legame tra generazioni e a promuovere una cultura di solidarietà e inclusione.

Attività e Programmi di Volontariato

  1. Iniziative Socio-Educative e Culturali: grazie alle attività promosse dall’Associazione Missionarie per il Terzo Mondo Odv, gli anziani hanno accesso a una varietà di programmi che stimolano l’interazione e l’apprendimento, arricchendo la loro vita quotidiana.
  2. Assistenza Spirituale: La Congregazione delle Suore de Sainte Marie de Matadi offre prezioso supporto spirituale agli anziani, assicurando che le loro esigenze emotive e spirituali siano soddisfatte.
  3. Attività ludico-ricreativo-espressive: il volontariato della Parrocchia Santa Francesca Romana all’Ardeatino promuove la crescita culturale, sociale e spirituale degli ospiti dell’Istituto al fine di favorirne un invecchiamento attivo. Il miglioramento delle condizioni di autosufficienza e il recupero psico-fisico degli ospiti del San Michele intervengono a tutela della salute e del benessere delle persone anziane, contrastandone al contempo la solitudine, l’isolamento e l’esclusione sociale.
  4. Promozione Culturale e Sociale: Il Centro Anziani “S. Michele” funge da fulcro per circa 400 iscritti, organizzando eventi culturali e ricreativi che incentivano la partecipazione attiva degli anziani nella vita comunitaria.
  5. Animazione Liturgica e Eventi Educativi: La Comunità di Sant’Egidio A.C.A.P. Onlus è impegnata non solo nella celebrazione liturgica domenicale, ma anche in conferenze e dibattiti, così come in iniziative per persone senza fissa dimora e programmi di educazione artistica per disabili.
  6. Supporto alle Fasce Vulnerabili: L’Associazione Emmaus Roma Onlus si dedica a interventi mirati per migliorare le condizioni di vita delle fasce più deboli della popolazione, evidenziando il ruolo cruciale del volontariato nel sostegno alle necessità più urgenti.

L’impegno dell’Istituto Romano di San Michele nel promuovere e sostenere il volontariato testimonia il potere trasformativo di queste attività nella costruzione di una comunità più forte e coesa. Il volontariato non solo arricchisce la vita degli anziani, ma fortifica l’intera struttura sociale, rendendo l’Istituto un esempio luminoso di come le ASP possono funzionare al meglio con il supporto della comunità e del terzo settore. Incoraggiare il volontariato è più che un gesto di altruismo; è un investimento nel futuro sociale e culturale della nostra società. L’Istituto Romano di San Michele continua a essere un faro di speranza e un modello di come il volontariato possa effettivamente fare la differenza nella vita delle persone e nella comunità allargata.

Allegati