ASP San Michele protagonista della Settimana del Cervello con lo “Sportello Memor-Abile”: un’iniziativa speciale per combattere l’Alzheimer
In occasione della settimana del cervello (10-16 marzo), il Centro Demenze della Geriatria (CDCD) del Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano San Michele, il Municipio Roma II e il CDCD Nuovo Regina Margherita della ASL RM1, hanno organizzato l’iniziativa “Sportello Memor-Abile”.

Un evento dedicato alla salute del cervello nella sede di Via Guattani
La manifestazione si è svolta presso la sede di Via G. A. Guattani 17 a Roma, location che attualmente ospita il Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia. Questa struttura socio-terapeutica riabilitativa semi-residenziale, recentemente acquisita dall’Istituto Romano San Michele dopo la fusione con l’ex ASP IRASP, si dedica alla cura e riabilitazione di persone con diagnosi di Alzheimer o altre demenze e deterioramento cognitivo lieve e moderato.

Durante la mattinata, medici specialisti, operatori socio-sanitari e neuropsicologi hanno approfondito argomenti legati ai meccanismi dell’invecchiamento cerebrale, fornendo informazioni preziose su:
- Invecchiamento di successo
- Debolezze della mente umana
- Fattori di rischio dell’invecchiamento patologico
- Pianificazione e prevenzione delle malattie correlate all’età


Esperti e specialisti a confronto
All’evento hanno partecipato autorevoli professionisti del settore geriatrico, tra cui il Prof. Giovambattista Desideri, Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria della Sapienza Università di Roma, e il Prof. Evaristo Ettorre, Direttore dell’Unità di Valutazione Geriatrica e del Centro per le Demenze e Disturbi Cognitivi (CDCD) del Policlinico Umberto I.

Neuroscienze e memoria: elementi chiave nella prevenzione
Un punto centrale del dibattito è stato rappresentato dall’importanza delle neuroscienze e dei comportamenti umani come strumenti di prevenzione primaria per affrontare i processi di senescenza. Gli esperti hanno evidenziato l’importanza di integrare aspetti sanitari e sociali per promuovere un efficace invecchiamento cerebrale.
L’uso attivo della memoria, supportato dalle nuove tecnologie, è stato sottolineato come fondamentale per mantenere e fortificare il cervello, rallentando il deterioramento cognitivo.
L’importanza del Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia
Il Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia dell’ASP San Michele si conferma un riferimento fondamentale nella rete socio-sanitaria di Roma. Il Centro offre assistenza mirata attraverso un Piano di Assistenza Individuale, volto a rallentare la progressione della malattia e a stimolare il residuo potenziale psicofisico degli assistiti.
Inoltre, il Centro svolge attività di sostegno psicologico e relazionale, fornendo un supporto indispensabile alle famiglie e ai caregiver nella complessa gestione domiciliare delle persone affette da Alzheimer.



Questa iniziativa dimostra concretamente come la collaborazione fra istituzioni e la promozione di attività informative e preventive siano cruciali per affrontare le sfide dell’invecchiamento cerebrale.