Pal. Ex Mensa

PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Laboratori arti e mestieri – Attività commerciale (Cat. C/3) – Piano T-S1 Dati catastali : foglio 843 part. 147 sub. 504 Superficie catastale : 2.624,00 mq.
Pal. Giuliani

Porzione immobiliare 01 (Piano seminterrato Ala SX) PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto – In uso a Comune di Roma per scopi socio-assistenziali, adibiti a locali per emergenza freddo (Cat. B/1) Dati catastali : foglio 843 part. 149 sub.509 Superficie catastale: 635,00 mq. Porzione immobiliare 02 (Piano seminterrato Ala DX e Piano T Ala SX) PATRIMONIO INDISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto – Zona in uso a magazzini, archivi e sala riunioni dell’Ente (Cat. B/1) Dati catastali : foglio 843 part. 106 sub. 501 e part.149 sub. 503 Superficie catastale : 1242,00 mq. Porzione immobiliare 03 (Piano terra Ala DX) PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Accademie – In uso ad Ente pubblico – Roma Capitale (Cat. B/6) Dati catastali : foglio 843 part. 149 sub.502 Superficie catastale : 513,00 mq. Porzione immobiliare 04 (Primo piano Ala SX) PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto – (Cat. B/1) Dati catastali : foglio 843 part. 149 sub.504 Superficie catastale : 549,00 mq. Porzione immobiliare 05 (Piano primo Ala Dx) PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto – In uso ad Ente pubblico Roma Capitale (Cat. B/1) Dati catastali : foglio 843 part. 149 sub. 505 Superficie catastale : 552,00 mq. Porzione immobiliare 06 (Piano secondo Ala Sx) PATRIMONIO INDISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto – Alloggi fruiti da Suore Congregazione Pastorelle in servizio presso CdR ed RSA dell’Istituto. Dati catastali : foglio 843 part. 149 sub.506 Superficie catastale : 274,00 mq. Porzione immobiliare 07 (Piano secondo Ala Dx) PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto – In uso ad Ente pubblico Roma Capitale (Cat. B/1) Dati catastali : foglio 843 part. 149 sub. 507 Superficie catastale : 826,00 mq. Contratto 08 (Piano Terzo) PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto – In uso ad Ente no-profit (Missionarie Laiche per il terzo mondo) B/1 Dati catastali : foglio 843 part. 149 sub. 508 Superficie catastale : 889,00 mq.
Chiesa

PATRIMONIO INDISPONIBILE Destinazione d’uso : Chiesa (Cat.E/7) – Piano T-1 Dati catastali : foglio 843 part. E sub. 501 Superficie catastale:
Pal. O. Valente

PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Collegio convitto (Cat. B/1) – T-1-2-S1 Dati catastali : foglio 843 part. 147 sub.505 Superficie catastale: 2.006 mq.
Pal. Locatelli

PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso : Case di cura ed ospedali (Cat. B/2) – Piano T-1-2-3 Dati catastali : foglio 843 part.146 sub. 501 Superficie Catastale: 2.912 mq.
Palazzina Uffici

Contratto 01 PATRIMONIO INDISPONIBILE Destinazione d’uso : Uffici pubblici – Utilizzo a scopo Istituzionale (Cat. B/4) – Piano T-1 Dati catastali : foglio 843 part. 89 sub. 501 Superficie catastale: 1722 mq. Contratto 02 PATRIMONIO DISPONIBILE Destinazione d’uso :Uffici pubblici – In uso ad Ente pubblico – ASL ROMA2 (Cat. B/4) – Piano 2-3 Dati catastali : foglio 843 part. 89 sub. 502 Superficie catastale: 1.183 mq
Comprensorio Calestrini

PATRIMONIO INDISPONIBILE Destinazione d’uso: Abitativo (Cat. A/4) – Piano T Dati catastali: foglio 1004 particella 68; Superficie: 3 vani. Destinazione d’uso: Collegio convitto (Cat. B/1) Dati catastali: foglio 1004 particella 69; Superficie: 6.132 mc Destinazione d’uso: Magazzino (Cat. C/2) Dati catastali: foglio 1004 particella 70 sub. 501; Superficie: 6 mq;. Destinazione d’uso: Rimesse (Cat. C/6) Dati catastali: foglio 1004 particelle 134 sub. 501; Superficie: 24 mq. Destinazione d’uso: (Cat. C/6) Dati catastali: foglio 1004 particelle 134 sub.502; Superficie: 16 mq. Destinazione d’uso: Seminativo irriguo (Terreni) Dati catastali: foglio 1004 particelle 63 ; Superficie: 5.245,00. mq
Opera Pia Fondazione del Nobile Alessandro Bonizi di Tolfa

PATRIMONIO DISPONIBILE Comune di Tolfa (Rm) – Via del Bagno n.38/A Destinazione d’uso: Abitazione di tipo ultrapopolare (Cat. A/5) – Piano 1 Dati catastali: foglio 23 particella 724 sub. 1; Superficie: 2 vani. Comune di Tolfa (Rm) – Via del Bagno n.38/A Destinazione d’uso: Abitazione di tipo ultrapopolare (Cat. A/5) – Piano 2 Dati catastali: foglio 23 particella 724 sub. 2; Superficie: 2 vani. Comune di Tolfa (Rm) – Via del Bagno n.40 Destinazione d’uso: Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse, (Cat. C/6) – Piano T-1 Dati catastali: foglio 23 particelle 724-1065 sub. 3; Superficie: 57,00 mq. Comune di Tolfa (Rm) – Via del Bagno n.40 Destinazione d’uso: Magazzini e locali di deposito (Cat. C/2) – Piano T Dati catastali: foglio 23 particelle 724-1091 sub. 4; Superficie: 48,00 mq. Comune di Tolfa (Rm) – Via del Bagno n.51 Destinazione d’uso: Abitazione di tipo ultrapopolare (Cat. A/5) – Piano 1 Dati catastali: foglio 23 particella 790 sub. 2; Superficie: 2 vani. Comune di Tolfa (Rm) – Via Marinaccia n.8 Destinazione d’uso: Magazzini e locali di deposito (Cat. C/2) – Piano T-S1 Dati catastali: foglio 23 particella 790 sub. 4; Superficie: 77,00 mq. Comune di Tolfa (Rm) – Via Marinaccia n.5 Destinazione d’uso: Magazzini e locali di deposito (Cat. C/2) – Piano T Dati catastali: foglio 23 particella 790 sub. 5; Superficie: 46,00. Comune di Tolfa (Rm) – Via del Bagno n.47 Destinazione d’uso: Abitativo (Cat. A/4) – Piano T-1-2-S1 Dati catastali: foglio 23 particelle 790 sub. 6; Superficie: 6 vani. Comune di Tolfa (Rm) – Via del Bagno n.47 Destinazione d’uso: Abitativo (Cat. A/4) – Piano 2 Dati catastali: foglio 23 particelle 790 sub. 7; Superficie: 6,5 vani. PATRIMONIO DISPONIBILE (TERRENI) Comune di Allumiere (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 5; Dati catastali: foglio 35 particella 19; Superficie (mq): 9 ha/98 are/30 ca . Comune di Allumiere (Rm Destinazione d’uso: Seminativo 3; Dati catastali: foglio 35 particella 20; Superficie (mq): 99 are/ca 40; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 5; Dati catastali: foglio 3 particella 3; Superficie (mq): 21 ha/73 are/40 ca ; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Bosco Ceduo; Dati catastali: foglio 3 particella 4; Superficie (mq): 13 ha/38 are/00 ca ; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Bosco Ceduo 3; Dati catastali: foglio 3 particella 5; Superficie (mq): 64 are/50 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 5; Dati catastali: foglio 3 particella 6; Superficie (mq): 5 ha/43 are/90 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 5; Dati catastali: foglio 3 particella 7; Superficie (mq): 9 ha/25 are/00 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Bosco Ceduo 3; Dati catastali: foglio 3 particella 8; Superficie (mq): 5 ha/78 are/70 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Bosco Ceduo 3; Dati catastali: foglio 3 particella 9; Superficie (mq): 1 ha/25 are/90 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 4; Dati catastali: foglio 3 particella 10; Superficie (mq): 19 ha/05 are/70 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 5; Dati catastali: foglio 3 particella 11; Superficie (mq): 5 ha/48 are/10 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 5; Dati catastali: foglio 3 particella 12; Superficie (mq): 5 ha/61 are/40 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Pasc. Cespugl. 3 ; Dati catastali: foglio 3 particella 15; Superficie (mq): 48 are/30 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Semin. Arbor. 3 ; Dati catastali: foglio 3 particella 19; Superficie (mq): 2 ha/17 are/50 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Fabb. Diruto; Dati catastali: foglio 3 particella 20; Superficie (mq): 05 are/50 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Semin. Arbor. 3; Dati catastali: foglio 3 particella 24; Superficie (mq): 33 are/60 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Bosco Ceduo 1; Dati catastali: foglio 3 particella 30; Superficie (mq): 10 ha/69 are/30 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Bosco Ceduo 1; Dati catastali: foglio 3 particella 31; Superficie (mq): 04 ha/08 are/80 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Bosco Ceduo 1; Dati catastali: foglio 3 particella 32; Porz. : AA Seminativo 5 Superficie (mq): 45 ha/34 are/08 ca; Porz. : AB Pascolo 1 Superficie (mq): 9 ha/41 are/47 ca; Porz. : AC Pascolo Arb. Superficie (mq): 5 ha/22 are/05 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 3; Dati catastali: foglio 3 particella 33; Superficie (mq): 2 ha/65 are/30 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 5; Dati catastali: foglio 3 particella 34; Superficie (mq): 20 ha/29 are/40 ca; Comune di Santa Marinella (Rm) Destinazione d’uso: Seminativo 3; Dati catastali: foglio 3 particella 35; Superficie (mq): 05 are/90 ca;
ASP San Michele e Banca Popolare del Lazio: prossimità al territorio per agevolare anziani e dipendenti dell’Istituto
Ieri mattina presso la sede istituzionale dell’ASP Istituto Romano di San Michele, il Presidente Giovanni Libanori, assieme al Direttore Fabio Liberati e al Funzionario del Servizio Bilancio e Rendicontazione Roberta Valli, hanno avuto il piacere di ricevere la delegazione della Banca Popolare del Lazio per la stipula della convenzione che legherà i due enti per il servizio di tesoreria e cassa dell’ASP San Michele per il periodo di cinque anni. “Il nostro Gruppo Bancario – dichiara il Presidente della Banca Popolare del Lazio Edmondo Maria Capecelatro – nasce con lo scopo di essere vicina alla piccola imprenditoria e alle famiglie. Pertanto la collaborazione che abbiamo avviato con l’Istituto si sposa appieno con la nostra mission, ovvero quella di rivestire il ruolo di una banca locale e di prossimità vicina al territorio, con l’ambizione di offrire servizi personalizzati ed innovativi alla propria clientela, con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale”. “Siamo contenti ed entusiasti di iniziare questa collaborazione con BPLazio che rappresenta un punto di riferimento per il territorio romano e laziale”. Questo il commento del Presidente dell’ASP San Michele Giovanni Libanori a margine della stipula della Convenzione. “Con i servizi messi a disposizione – prosegue Libanori – sono convinto che il Gruppo Bancario, oltre a svolgere il servizio di tesoreria dell’Ente che presiedo, offrirà agli ospiti e a tutti i dipendenti condizioni agevolate qualora volessero accedere a tutta la vasta gamma di servizi bancari offerti. Colgo l’occasione anche per ringraziare BCC Roma per il lavoro svolto sino ad oggi”.
Unendo Generazioni: Il Progetto Archivio Grafico Naturale al San Michele

L’Istituto San Michele ha recentemente lanciato un’iniziativa rivoluzionaria, il progetto “Archivio Grafico Naturale”, che coinvolge i bambini dell’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino e gli ospiti dell’ASP Istituto Romano di San Michele. Questo progetto unico si concentra sulla collaborazione intergenerazionale attraverso l’arte e la storia, utilizzando le incisioni dal “Libro delle favole di Giorgio Fossati”. Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Storico Il progetto non è solo un’attività creativa, ma anche un’occasione per valorizzare e promuovere il patrimonio storico dell’Istituto. Attraverso l’esplorazione delle incisioni antiche, i partecipanti non solo apprendono tecniche artistiche, ma si immergono anche nelle storie che hanno modellato la loro cultura. Fasi del Progetto Archivio Grafico Naturale al San Michele Introduzione alle Incisioni: I partecipanti apprendono cos’è un’incisione e la sua importanza storica e artistica. Attività Pratica: I bambini e gli anziani collaborano per colorare e completare ingrandimenti di incisioni, promuovendo sia la creatività che le abilità motorie fini. Esplorazione Creativa: Utilizzando grandi riproduzioni, i partecipanti tracciano e reinterpretano le incisioni, incoraggiati a esprimere la loro creatività personale. Creazione Libera: L’ultima fase vede i partecipanti realizzare a mano libera elementi della natura, culminando nella creazione di un paesaggio o dettaglio naturale. Obiettivo Finale: Il culmine del progetto sarà una mostra interna all’Istituto San Michele, dove verranno esposte le opere create dai partecipanti. Questa mostra non solo metterà in luce le capacità artistiche sviluppate, ma anche l’importanza dello scambio culturale e generazionale. Il progetto “Archivio Grafico Naturale” rappresenta un esempio eccellente di come l’arte possa funzionare come ponte tra le generazioni, offrendo opportunità educative e di socializzazione mentre si valorizza il patrimonio culturale. È un chiaro esempio di come le istituzioni possano contribuire attivamente alla comunità, favorendo un dialogo costruttivo tra giovani e anziani.