Istituto Romano San Michele

Il cordoglio dell’ASP

L’ASP Istituto Romano di San Michele esprime sentite condoglianze alla famiglia del Dott. Leonardo Fares, personaggio importante per la storia della comunità del San Michele; dapprima entrato in Istituto in ambito assistenziale e successivamente al servizio dell’IPAB in qualità di dipendente.

IL CORDOGLIO DELL’ASP SAN MICHELE

L’ASP Istituto Romano di San Michele esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Dott. Domenico Alessio, Commissario Straordinario dell’IPAB durante il 2018, e si unisce al dolore della famiglia.

COMPLESSO ABBAZIALE DELLE TRE FONTANE

Nell’ambito del progetto “Stiamo fuori?”, gli ospiti del San Michele hanno visitato il complesso dell’Abbazia delle Tre Fontane. Esso rappresenta uno dei luoghi più importanti della cristianità in quanto sede del martirio di S. Paolo. Al suo interno i visitatori hanno potuto osservarne la prigione, il luogo della sua esecuzione, la scala Coeli e la storia dei diecimila soldati romani cristiani martirizzati e qui sepolti. Di seguito alcuni scatti delle due uscite che hanno coinvolto sia la Casa di Riposo che la RSA. Parte 1   Parte 2  

BASILICA DI S. STEFANO ROTONDO AL CELIO

Gli ospiti della RSA del San Michele hanno visitato la Basilica di S. Stefano Rotondo al Celio, edificio dedicato al primo dei martiri cristiani. È stata una visita emozionante in un luogo misterioso dove bellezza, macabro e numerologia si mescolano insieme all’interno della più antica chiesa circolare della città eterna. Tra le particolarità della basilica, gli ospiti dell’ASP San Michele hanno potuto osservare da vicino l’impressionante ciclo pittorico dei martiri cristiani.  

BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA – RSA

La visita degli ospiti della RSA del San Michele alla Basilica di San Paolo fuori le mura, ha confermato il gradimento e l’interesse dei partecipanti per i luoghi della cultura. In un periodo di emergenza di salute pubblica complesso come quello che stiamo affrontando, è sorprendente osservare la determinazione e l’energia con le quali le persone della terza età si mettono in gioco aprendosi alla curiosità. Alcune immagini tratte dall’uscita:

COLOSSEO

Gli ospiti residenti del San Michele hanno passeggiato alla scoperta della Roma Antica ed Imperiale. Camminando lungo il 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨, hanno potuto conoscerne il vero nome, le ragioni economiche e sociali per cui fu costruito, oltre alle numerose leggende sui cristiani e sui gladiatori della città eterna. Ecco alcuni scatti

Festa di San Michele 2022 – ringraziamenti

L’ASP San Michele ci tiene a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla festività in onore di San Michele Arcangelo, dalle autorità che hanno presenziato all’evento, agli abitanti di questo territorio ricco di tesori nascosti. È stato un giorno di festa per la comunità del San Michele, l’occasione giusta per “riabbracciarsi” e condividere insieme i propositi e le sfide che ci attendono, sapendo di poter contare su una collettività abituata a vivere secondo i valori della vicinanza e della solidarietà.

GIANICOLO

Gli ospiti residenti del San Michele sono stati al 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨, colle romano la cui altezza massima si attesta sugli 88 metri. Secondo la tradizione il nome del colle discenderebbe dal dio Giano, il quale vi avrebbe fondato un centro abitato conosciuto per l’appunto con il nome di 𝐼𝑎𝑛𝑖𝑐𝑢𝑙𝑢𝑚. Il tour si è focalizzato sul periodo del Risorgimento e della Repubblica romana, raccontato attraverso le vicende di singoli personaggi, da Garibaldi alle donne e ai bambini che hanno preso parte ai movimenti rivoluzionari, fino ad arrivare alla Costituzione della Repubblica Romana. Dopodiché gli anziani del San Michele hanno atteso il famoso sparo del cannone delle 12:00, orario che in origine fu introdotto per dare un riferimento alle campane delle chiese di Roma.

OIV

O.I.V. monocratico Dott. Francesco Saverio Proia   Indirizzo mail – fs.proia@irsm.it

FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO – giovedì 29 settembre 2022

Come ogni anno l’ASP – Istituto Romano di San Michele celebrerà la festività in onore di San Michele Arcangelo, in programma giovedì 29 settembre. È una ricorrenza che accompagna la storia dell’Istituto da sempre e a cui le persone anziane che ospitiamo presso le nostre strutture, i loro familiari e la comunità del territorio tengono molto. A più di due anni dall’inizio di un periodo terribile, di emergenza di salute pubblica per contrastare la pandemia, seppur la battaglia contro la diffusione del virus non possa ancora dirsi conclusa, la festa di San Michele rappresenta l’occasione per ripartire, tutti insieme, e riaffermare anche l’importanza del ruolo di chi lavora, con competenza e dedizione, per garantire una vita buona e lunga ai nostri anziani e fornire risposte adeguate ai bisogni delle fasce di popolazione più deboli. A partire dalle ore 17:00, come da programma allegato, la comunità del territorio è invitata a partecipare alla festa che si terrà in Piazzale Antonio Tosti n. 4. Ricordiamo che è fortemente consigliato l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuale anti COVID-19. Clicca qui per rivedere le foto della Festa di San Michele