Riparte il Laboratorio Archivio Grafico Naturale: un’esperienza di arte, cultura e scambio intergenerazionale all’Istituto Romano di San Michele.
Il Laboratorio Archivio Grafico Naturale si conferma anche nel 2025 presso l’Istituto Romano di San Michele, nel quartiere di Tor Marancia (VIII Municipio di Roma). Nato nella primavera del 2024 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino, è un progetto che si concentra sullo scambio intergenerazionale tra bambini e anziani, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Istituto.

Un laboratorio ad hoc per bambini e anziani.
Il Laboratorio Archivio Grafico Naturale è rivolto ai bambini dell’Istituto Comprensivo e agli anziani ospiti del San Michele, favorendo un clima di confronto e crescita reciproca. L’idea è quella di creare uno spazio
protetto in cui la creatività si intrecci con la storia, permettendo ai partecipanti di scoprire e riscoprire le potenzialità della tecnica dell’incisione.



Le incisioni del Libro delle favole di Giorgio Fossati.
Al centro dell’esperienza ci sono alcune incisioni estratte dal Libro delle favole di Giorgio Fossati (un testo a stampa della fine del Settecento, rilegato nei primi del Novecento). Queste immagini, conservate nella biblioteca dell’Istituto, sono preziose testimonianze artistiche. Attraverso alberi, piante, fiumi e vari elementi della natura, bambini e anziani apprendono i segreti delle linee e degli intrecci tipici dell’incisione, imparando a leggere l’arte del passato in modo nuovo e coinvolgente.


Tecniche artistiche e scambio generazionale.
Durante il laboratorio si sperimentano diverse tecniche: dal disegno al ricalco, dalla pittura al collage, fino al monotipo. Lo scopo è mostrare come una semplice linea possa trasformarsi in un universo di possibilità creative. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino, bambini e anziani lavorano insieme, stimolando la fantasia e approfondendo aspetti poco noti della tecnica dell’incisione.



Custodire e tramandare il patrimonio storico-artistico.
Questo laboratorio interno non solo offre un momento di condivisione a chi ne prende parte, ma contribuisce anche a promuovere e tramandare il patrimonio storico-artistico custodito dall’Istituto Romano di San Michele. L’approccio esperienziale permette ai partecipanti di familiarizzare con opere antiche e, al contempo, di comprenderne il valore e la bellezza.

Perché il Laboratorio Archivio Grafico Naturale è unico.
- Scambio intergenerazionale: la presenza congiunta di bambini e anziani crea un ambiente di confronto prezioso, favorendo la trasmissione di saperi e valori.
- Patrimonio storico: le incisioni antiche di Giorgio Fossati rappresentano una risorsa culturale straordinaria, che i partecipanti possono studiare da vicino.
- Tecniche artistiche diverse: dal ricalco al monotipo, ogni lezione diventa un’occasione per sperimentare e divertirsi, esplorando nuovi linguaggi espressivi.
- Approccio didattico: i laboratori, pur non essendo aperti al pubblico, sono organizzati in modo da coinvolgere i partecipanti su più livelli, con metodologie teoriche e pratiche.
Il Laboratorio Archivio Grafico Naturale è una straordinaria iniziativa interna dell’Istituto Romano di San Michele, capace di coniugare arte, storia e scambio intergenerazionale. Anche nel 2025, proseguirà il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale locale, consentendo a bambini e anziani di crescere insieme attraverso la creatività.