Il 2025 inizia con un importante risultato per l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP): il 7 gennaio è stato formalizzato il contratto di locazione per l’unità immobiliare di proprietà dell’Ente, sita in Roma, a via del Viminale n. 1.
Questo traguardo è il frutto della conclusione della procedura di gara mediante asta pubblica, avviata lo scorso anno per garantire una gestione trasparente ed efficace del patrimonio immobiliare.

Un passo avanti nella valorizzazione del patrimonio dell’ASP.
La valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’ASP rappresenta uno degli obiettivi strategici per l’Ente, come sottolineato dal Presidente Libanori:
“Continuiamo a valorizzare il patrimonio immobiliare dell’ASP. I proventi delle locazioni dei nostri immobili sono fondamentali per alimentare i servizi che offriamo ai cittadini.”
Grazie a questa visione, ogni operazione immobiliare si traduce in risorse essenziali per sostenere i servizi dedicati alla comunità, in particolare alle persone più fragili.
Il valore di una gestione efficace e trasparente.
La locazione dell’immobile di via del Viminale 1 rappresenta non solo un risultato amministrativo, ma anche un simbolo dell’impegno dell’ASP verso una gestione responsabile del proprio patrimonio.
Questa strategia consente di:
- Generare risorse economiche da reinvestire nei servizi sociali e assistenziali.
- Valorizzare immobili storici e strategici del territorio romano.
- Promuovere un modello di gestione trasparente e sostenibile.
Un futuro di crescita per il 2025.
L’operazione appena conclusa è solo uno dei progetti che l’ASP ha in programma per il 2025. L’obiettivo è continuare a mettere a reddito il proprio patrimonio, garantendo al contempo una gestione virtuosa che rafforzi i servizi offerti alla cittadinanza.
L’ASP prosegue così il proprio percorso di crescita, dimostrando ancora una volta come l’efficienza amministrativa possa fare la differenza nel miglioramento del benessere collettivo.